GLR – CONSIDERAZIONI   (61)

ANNO V DEL REGIME SANITARIO-ECOLOGICO-DIGITALE

Le altre “GRL-CONSIDERAZIONI ” le trovate  QUI

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

Si, la domanda è proprio questa: qual’è la tua zona d’interesse?

La tua zona d’interesse intorno alla quale puoi aver eretto un muro d’indifferenza, d’egoismo, di chiusura nel tuo intimo familiare e nelle tue problematiche che escluda il dolore del mondo, le tragedie in corso come il genocidio a Gaza, i progetti di feroce dominio globale come il Grande Reset, il mare d’ingiustizie che ci circonda?

Una zona d’interesse in cui non c’è interesse per null’altro che non sia la tua vita.

Una zona d’interesse e d’indifferenza che ci toglie ogni giorno un po’ di quel poco di umanità che ci è rimasta abituandoci alle atrocità più impensabili.

Un grande film di un coraggioso regista ebreo affronta questo problema in cui la zona d’interesse di un mostro (rudolf höss (1901-1947), comandante del campo di concentramento di Auschwitz) e della sua famiglia, mostruosa come lui, è proprio accanto, confinante con il campo di concentramento di Auschwitz ( guarda bene l’immagine che trovi subito dopo questa introduzione, presa da un fotogramma del film: un bel giardino con piscina e con gente spensierata ( la casa dove abita  höss) a pochi metri da una terrificante torretta di guardia e altre strutture del campo di concentramento. In mezzo un muro…).

Un film che descrive la vita borghese e serena di mostri, indifferenti all’immensa tragedia che si svolge pochi metri più in là e da cui arrivano ogni tanto urla di dolore ovattate e scampoli di fumo di corpi umani bruciati.

Un grande film che usa la storia ( vera) di un’accozzaglia di belve “normali” come metafora delle nostre zone d’interesse, per rifletterci sopra senza nascondimenti.

Ti ricordi Gaza?” ci chiedevamo in questo articolo QUI e in quelli che trovi QUI. E in tutti questi articoli che trovi QUI ci chiedevamo se ti ricordi l’ucraina, le guerre in corso, le trame sporche di un’aristocrazia finanziario-usuraia che usa le guerre per fare, di fatto,  guerra a tutti noi.

Un grande film per poter decidere di allargare la nostra zona d’interesse a ciò che sta accadendo intorno a noi e poter vedere rudolf höss non come il mostro da sbattere in prima pagina ( e sentirci rassicurati e diversi) ma la tragica controfigura di uomini/donne qualunque. Qualunque come te e me.

A proposito: ma ti ricordi di Gaza? (GLR)

 

 

La "zona d'interesse" nel film

 

Il film “La zona di interesse” affronta il pericolo di ignorare le atrocità, anche a Gaza

Se il coraggioso discorso di accettazione dell’Oscar di Jonathan Glazer ti ha messo a disagio, quella era l’intenzione.

È una tradizione degli Oscar: un discorso politico serio squarcia la bolla del glamour e dell’autocompiacimento. Ne derivano reazioni contraddittorie. Alcuni sostengono che il discorso sia un esempio di artisti che fanno del loro meglio per cambiare la cultura, altri che sia un’usurpazione egoistica di quella che avrebbe potuto essere una serata celebrativa. Poi tutti vanno avanti.

Eppure ho il sospetto che l’impatto del discorso di Jonathan Glazer agli Oscar di domenica scorsa sarà molto più duraturo, e che il suo significato e la sua importanza saranno analizzati per molti anni a venire.

Glazer ha ricevuto il premio come miglior film internazionale per The Zone of Interest, basato sulla vita reale di Rudolf Höss, comandante del campo di concentramento di Auschwitz, che segue l’idilliaca vita domestica di Höss con la moglie e i figli, ambientata in una maestosa casa con giardino. appena fuori dal campo di concentramento.


Glazer descrive i suoi personaggi non come mostri, ma come “orrori sconsiderati, borghesi, in cerca di carriera”, persone che riescono a trasformare il dolore profondo in rumore bianco.


Prima della cerimonia di domenica, The Zone of Interest era già stato elogiato da diverse divinità del mondo del cinema. Alfonso Cuarón, il regista premio Oscar di Roma, lo ha definito “probabilmente il film più importante di questo secolo”. Steven Spielberg ha detto che è stato “il miglior film sull’Olocausto che abbia mai visto dopo il mio”, riferendosi a Schindler’s List, che vinse gli Academy Awards 30 anni fa.

Glazer ( il primo a destra) alla premazione degli Oscar

Ma mentre il trionfo di Schindler’s List ha rappresentato un momento di profonda conferma e unità per la comunità ebraica nel suo insieme, The Zone of Interest arriva in un momento molto diverso. Infuriano i dibattiti su come dovrebbero essere commemorate le atrocità naziste: se l’Olocausto debba essere visto esclusivamente come una catastrofe ebraica o come qualcosa di più universale, con un maggiore riconoscimento di tutti i gruppi destinati allo sterminio?

L’Olocausto è stato una rottura unica nella storia europea o un ritorno dei precedenti genocidi coloniali, con il ritorno delle tecniche, delle logiche e delle false teorie razziali che essi svilupparono e dispiegarono?


“Mai più” significa mai più per nessuno, o mai più per gli ebrei, impegno per il quale Israele è immaginato come una sorta di garanzia intoccabile?

 

Queste guerre per l’universalismo, il trauma proprietario, l’eccezionalismo e il confronto sono al centro della storica causa del Sudafrica contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia, e stanno anche dilaniando comunità, congregazioni e famiglie ebraiche in tutto il mondo. In un minuto di intensa azione, e nel nostro momento di soffocante autocensura, Glazer ha preso senza timore posizioni chiare su ciascuna di queste controversie.


Tutte le nostre scelte sono state fatte per riflettere e confrontarci nel presente – non per dire: “Guarda cosa fecero allora”, ma piuttosto “Guarda cosa stiamo facendo adesso”, ha detto Glazer, respingendo rapidamente l’idea che il confronto con gli odierni orrori dei crimini nazisti è intrinsecamente minimizzante o relativizzante, e non lascia dubbi sul fatto che la sua intenzione esplicita fosse quella di stabilire continuità tra il mostruoso passato e il nostro mostruoso presente.

 

E è andato oltre: “Siamo qui come uomini che rifiutano che la nostra ebraicità e l’Olocausto vengano derubati da un’occupazione che ha portato al conflitto così tante persone innocenti, comprese le vittime del 7 ottobre in Israele o l’attacco in corso a Gaza”.

 

Per Glazer, a Israele non viene data carta bianca e non è etico usare il trauma ebraico intergenerazionale dell’Olocausto per giustificare o coprire le atrocità commesse oggi dallo Stato israeliano.

 

Altri hanno già sostenuto queste argomentazioni in passato, ovviamente, e molti lo hanno pagato a caro prezzo, soprattutto se sono palestinesi, arabi o musulmani.

È interessante notare che Glazer lanciò le sue bombe retoriche protetto dall’equivalente identitario di un’armatura, stando davanti alla folla scintillante nei panni di un ebreo bianco di successo – affiancato da altri due uomini ebrei bianchi di successo – che stavano venendo, insieme, a girare un film sull’Olocausto.

E questa falange di privilegi non lo ha salvato dal diluvio di calunnie e distorsioni che hanno distorto le sue parole per affermare falsamente di aver ripudiato la sua ebraicità, che è servita solo a sottolineare il punto di Glazer su coloro che trasformano lo status di vittima in un’arma.

Altrettanto importante è quello che potremmo chiamare il metacontesto del discorso, cioè ciò che lo ha preceduto e immediatamente seguito. Coloro che hanno guardato solo frammenti online si sono persi questa parte dell’esperienza, ed è un peccato.

Infatti, non appena Glazer ha terminato il suo discorso – dedicando il premio ad Aleksandra Bystroń-Kołodziejczyk, una polacca che nutrì segretamente i prigionieri di Auschwitz e combatté i nazisti come membro dell’esercito clandestino polacco – sono apparsi gli attori Ryan Gosling ed Emily Blunt.

Senza nemmeno una pausa pubblicitaria per riprenderci dalle nostre emozioni, siamo stati subito catapultati in un episodio di “Barbenheimer“, in cui Gosling raccontava a Blunt che il suo film sull’invenzione di un’arma di distruzione di massa era diventato un successo al botteghino grazie all’immagine rosa di Barbie e al fatto che Blunt accusava Gosling di essersi dipinto gli addominali.

All’inizio temevo che questa impossibile giustapposizione avrebbe indebolito la presentazione di Glazer: come potevano le realtà dolorose e strazianti che aveva appena evocato coesistere con il tipo di energia degna di un anno di ballo di fine anno di una scuola superiore californiana? Poi ho capito: proprio come i difensori del “diritto di difendersi” di Israele, anche lo scintillante artificio che circonda il discorso ha contribuito a chiarire il suo punto.

 

“Il genocidio è parte integrante delle loro vite”: così Glazer ha descritto l’atmosfera che ha cercato di catturare nel suo film, in cui i suoi personaggi vivono i loro drammi quotidiani – bambini insonni, una madre difficile da soddisfare, infedeltà occasionali – all’ombra dei camini che vomitano resti umani.


Non è che queste persone non siano consapevoli del fatto che una macchina per uccidere su scala industriale ronza proprio dietro il muro del loro giardino. Hanno semplicemente imparato a vivere in armonia con il genocidio circostante.

 

Questo è ciò che dà l’impressione più contemporanea e attuale di questo terribile momento nello straordinario film di Glazer.

Più di cinque mesi dopo il massacro quotidiano a Gaza, mentre Israele ignora sfacciatamente gli ordini della Corte Internazionale di Giustizia e i governi occidentali castigano gentilmente Israele fornendogli più armi, il genocidio è ancora una volta lo stato d’animo del momento – almeno per quelli di Gaza. Abbiamo la fortuna di vivere liberi dai tanti muri che dividono il nostro mondo.

Corriamo il rischio che continui, che diventi la colonna sonora della vita moderna. E nemmeno l’evento principale.

 

Glazer ha più volte sottolineato che il soggetto del suo film non è l’Olocausto, con i suoi ben noti orrori e peculiarità storiche, ma qualcosa di più duraturo e pervasivo: la capacità umana di convivere con gli olocausti e le altre atrocità, di fare pace con essi,  per trarne beneficio.

 

Quando il film è stato presentato in anteprima lo scorso maggio, prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre e prima dell’assalto israeliano a Gaza, si trattava di un esperimento mentale che poteva essere visto con una certa distanza intellettuale.

Rudolf Höss, comandante del campo di concentramento di Auschwitz

Il pubblico del Festival di Cannes, che ha fatto una standing ovation per sei minuti a The Zone of Interest, probabilmente si è sentito a proprio agio nell’accettare la sfida di Glazer.

Alcuni potrebbero aver guardato l’azzurro del Mediterraneo e aver pensato a come si erano abituati, o addirittura disinteressati, alla notizia di barche piene di persone disperate lasciate ad annegare appena al largo della costa. O forse hanno pensato ai jet privati ​​che hanno portato in Francia e a come le emissioni di carbonio derivanti dai voli siano legate alla scomparsa di fonti di cibo per popolazioni povere remote, all’estinzione di specie o alla potenziale scomparsa di intere nazioni.

Glazer voleva che il suo film provocasse questo tipo di pensieri inquietanti. Ha detto di aver visto “il mondo diventare oscuro intorno a noi, e ho sentito che dovevo fare qualcosa per le nostre somiglianze con gli autori del reato piuttosto che con le vittime”. Voleva ricordarci che l’annientamento non è mai così lontano come pensiamo.

Ma quando The Zone of Interest è uscito nei cinema a dicembre, la sottile sfida di Glazer agli spettatori di contemplare il loro Höss interiore ha colpito molto più vicino all’osso.


La maggior parte degli artisti cerca disperatamente di sfruttare lo spirito del tempo, ma The Zone of Interest, la cui uscita nelle sale è stata ridotta al minimo data la reazione iniziale, potrebbe aver sofferto di qualcosa di raro nella storia del cinema: un surplus di rilevanza, una sovrabbondanza di appropriatezza.

Una delle scene più memorabili del film si svolge quando un pacco pieno di vestiti e biancheria rubati ai prigionieri del campo arriva a casa Höss.

La moglie del comandante, Hedwig (interpretata in modo quasi troppo convincente da Sandra Hüller), decreta che tutti, compresi i servi, possano scegliere un oggetto. Tiene per sé una pelliccia e si prova perfino il rossetto che trova in tasca.

È l’intimità del legame con i morti che fa venire i brividi lungo la schiena.


E non so come si possa guardare questa scena senza pensare ai soldati israeliani che si sono filmati mentre frugavano la biancheria intima delle donne palestinesi le cui case occupano a Gaza, vantandosi di aver rubato scarpe e gioielli per le loro fidanzate e amiche, o di aver preso selfie di gruppo con le macerie di Gaza come sfondo. (Una di queste foto è diventata virale dopo che lo scrittore Benjamin Kunkel l’ha intitolata “La zona di Pinterest).


Gli echi sono così numerosi che oggi il capolavoro di Glazer assomiglia più a un documentario che a una metafora. È un po’ come se, filmando Zone in stile reality, con telecamere nascoste per tutta la casa e il giardino (Glazer parlava di “Grande Fratello in casa nazista“), il film anticipasse il primo genocidio trasmesso in diretta, la versione filmata dai suoi autori.


Zone offre un ritratto estremo di una famiglia le cui vite placide e graziose sono il risultato diretto delle macchine che divorano la vita umana della porta accanto.


Questo non è assolutamente un ritratto di persone che negano: sanno cosa sta succedendo dall’altra parte del muro, e persino i bambini giocano con i denti umani recuperati. Il campo di concentramento e la casa famiglia non sono entità separate; Sono collegati. Il muro del giardino familiare – che crea uno spazio chiuso dove i bambini possono giocare e che fa ombra alla piscina – è lo stesso muro che, dall’altro lato, circonda il campo.

 

Tutti quelli che conosco e che hanno visto il film pensano solo a Gaza. Dire questo non significa pretendere un’equazione o un paragone univoco con Auschwitz. Non esistono due genocidi uguali: Gaza non è una fabbrica deliberatamente progettata per lo sterminio di massa, né siamo neanche lontanamente vicini all’entità del bilancio delle vittime naziste.


Ma se l’edificio del diritto internazionale umanitario del dopoguerra è stato eretto, è per disporre degli strumenti necessari all’identificazione collettiva dei modelli prima che la storia si ripeta su larga scala. E alcuni di questi schemi – il muro, il ghetto, i massacri, gli intenti eliminatori spesso dichiarati, la fame di massa, i saccheggi, la gioiosa disumanizzazione e l’umiliazione deliberata – si stanno ripetendo.

 

Lo stesso vale per il modo in cui il genocidio diventa atmosfera, il modo in cui quelli di noi che sono un po’ più lontani dai muri possono bloccare le immagini, ignorare le urla e semplicemente… andare avanti.

Ecco perché l’Accademia ha sostenuto il punto di vista di Glazer al suo posto, passando direttamente a Barbenheimer – che è di per sé una banalizzazione dell’omicidio di massa – senza perdere un colpo. L’atrocità torna ad essere ambientale. (Si potrebbe pensare all’intero spettacolo degli Oscar come a una sorta di estensione dal vivo della Zona di Interesse, una sorta di Denial-on-ice.)

 

Cosa si può fare per interrompere la dinamica di banalizzazione e standardizzazione? Questa è la domanda che molti di noi si trovano ad affrontare in questo momento.

I miei studenti mi chiedono questo. Lo chiedo ai miei amici e compagni. Molti stanno offrendo le loro risposte attraverso proteste incessanti, disobbedienza civile, votazioni “senza impegno” alle primarie democratiche, interruzioni di eventi, convogli di aiuti a Gaza, raccolte fondi per i rifugiati, opere d’arte radicali. Ma non basta.

E mentre il genocidio svanisce sullo sfondo della nostra cultura, alcune persone diventano troppo disperate per poter fare qualcosa.

Guardando gli Academy Awards di domenica, dove Glazer era l’unico nella sfilata di oratori ricchi e potenti a menzionare Gaza, mi sono ricordata che erano passate esattamente due settimane da quando Aaron Bushnell, un membro dell’aeronautica americana, di 25 anni, si era auto -immolato davanti all’ambasciata israeliana a Washington.

Non voglio che nessun altro utilizzi questa orribile tattica di protesta; ci sono già stati troppi morti. Ma dovremmo prenderci del tempo per meditare sull’affermazione che Bushnell ha lasciato, parole che sono arrivato a considerare come una conclusione contemporanea e inquietante del film di Glazer:


“A molti di noi piace chiedersi cosa faremmo se vivessimo durante il periodo della schiavitù. O i giorni di Jim Crow nel Sud? O apartheid? “Cosa farei se il mio Paese commettesse un genocidio?” La risposta è che lo stai facendo. In questo momento “.


Naomi Klein, The Guardian, 14/3/2024

Naomi Klein è editorialista e scrittrice del Guardian US. È professoressa di giustizia climatica e co-direttrice del Centro per la giustizia climatica presso l’Università della British Columbia.

Link articolo originale QUI

 

 

 

 

Ecco un bell’esempio di un’Università che ha allargato la sua “zona d’interesse” per cui si schiera, prende posizione, parteggia, decide di non essere complice di un genocidio.

 

“NO ALLA COLLABORAZIONE CON ACCADEMIE ISRAELIANE”: L’UNIVERSITÀ DI TORINO SI SCHIERA

Il senato accademico dell’Università di Torino ha votato una mozione che pone il divieto alla partecipazione ad un bando del Ministero degli esteri per progetti con accademie israeliane.

L’iniziativa è stata promossa da alcune associazioni e collettivi studenteschi in particolare per il rischio che i progetti scientifici possano trovare un’applicazione militare. Ne parliamo in questo spazio di approfondimento.

 

Vedi e ascolta QUI

 

 

 

 

GUERRA DENTRO L’UNIVERSITÀ – SE L’ACCADEMIA BOICOTTA ISRAELE

L’Università di Torino non parteciperà al bando 2024 per la raccolta di progetti di collaborazione scientifica tra Italia e Israele. E il governo teme l’effetto domino.

La premier Giorgia Meloni ha detto che questi episodi possono creare gravi problemi. Il ministro all’università e alla ricerca Anna Maria Bernini ha detto che “ogni forma di esclusione o boicottaggio è sbagliata ed estranea alla tradizione e alla cultura dei nostri atenei, da sempre ispirata all’apertura e all’inclusività”.

Ma casi di esclusione – ricordiamo bene noi di Byoblu – si erano registrati poco tempo fa: nelle università italiane (è il caso della Bicocca) erano stati sospesi corsi di letteratura russa, perché si era nel mezzo del conflitto tra Mosca e Kiev e non si doveva dare spazio alla cultura russa.

Ne parliamo con il professor Alberto Contri (massmediologo), Barbara Schiavulli (corrispondente di guerra, Radio Bullets), Raffaele Crocco (giornalista, direttore Atlante delle Guerre). Non perdetevi la nuova puntata di Che idea ti sei fatto?

 

Vedi e ascolta QUI


 

 


DALLA RETE

Vedi qui: DALLA  RETE: appuntamenti ed informazioni.

 

 

 

ANNO V DEL REGIME SANITARIO- ECOLOGICO- DIGITALE

 

 

 

Vedi qui: INIZIATIVE E FIRME DI RESISTENZA

IMPORTANTI DOCUMENTI DA SCARICARE  QUI

 

Vedere con attenzione il docufilm “Invisibili” sui DANNI DELLO PSEUDO-VACCINO:  QUI

Per altre testimonianze di danni dello pseudo-vaccino LEGGERE   QUI

912 studi scientifici sui danni del vaccino LEGGERE   QUI

 

MASCHERINA: ISTANZA DI AUTOTUTELA QUI

 

Per acquistare il nostro Calendario Laico dei Santi   QUI

Vedete il nostro video  ” Il dovere della Memoria“:  QUI

 

 

Articoli che vi raccomandiamo di leggere e rileggere:


RASSEGNA STAMPA

 

INDICE ARTICOLI

 

GLR NOTIZIE

 

 

In particolare

IL RITORNO DELL’INQUISIZIONE.

Ma ti ricordi Gaza?

La Malattia X per budini tremolanti.

Verso la dittatura digitale (25). Preoccupiamoci: il cervello come campo di battaglia.

Il Grande Reset. La Grande Risistemazione (43). Esseri inutili di tutto il mondo, preoccupiamoci!

Doni dall’OMS e dall’europa per il nuovo anno.

Disattenzione micidiale.

GLR-CONSIDERAZIONI  56. Cuori di pietra.

L’importanza di essere inutili ed inascoltati.

Un mostro che  possiede il mondo e il nostro futuro.

Chi comanda nel mondo.

 

 



Calendario eventi
marzo 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli