GLR   CONSIDERAZIONI   (74)

ANNO VI DEL REGIME SANITARIO-ECOLOGICO-DIGITALE

Le altre “GLR-CONSIDERAZIONI ” le trovate  QUI

_______________________________________________________________________________________________________________________

 

 

Mentre è in corso un genocidio a cielo aperto a Gaza che ci avvelena l’anima ( anche se non te ne accorgi…), mentre è in corso un piano  criminale chiamato Grande Reset voluto e gestito dai gangster dell’aristocrazia finanziario-usuraia ( ri-leggi sempre QUI), mentre l’èlite iper-miliardaria, attraverso governi e politici asserviti e ricattati, portano avanti guerre e stragi, false emergenze, politiche d’impaurimento, imposizioni dittatoriali pseudo-sanitarie e pseudo-climatiche, digitalizzazione soffocante di ogni ambito della vita, impoverimento sempre più generalizzato, gabbie digitali per trasformare le nostre città in ghetti, controlli e sorveglianza da parte dello stato ( per conto dell’èlite) sempre più pervasivi, si, mentre è in corso tutto questo orrore occorre domandarsi insistentemente: cosa sto diventando (leggi QUI)? Cosa mi sta succedendo dentro?

Mi sto trasformando anch’io, pian piano, in un utile idiota?

E se avessi interiorizzato la schiavitù mentale e fisica che stanno costruendo pian piano?

Sto conservando senso critico, voglia di capire cosa sta succedendo informandomi e riflettendo? Sto cercando di prepararmi o di confermare la mia totale disubbidienza ed opposizione al piano diabolico di “normalizzazione” e di asservimento di noi tutti che l’Agenda 2030, base del Grande Reset, prevede e sta portando avanti per preparare la governance totale del mondo da parte dell’aristocrazia finanziario-usuraia?

Sto curando la mia parte spirituale ( religiosamente o laicamente intesa), la mia coscienza, la mia dignità per prepararmi a “sopportare” le conseguenze della mia Resistenza e disubbidienza?

Crediamo che l’articolo che vi proponiamo oggi sia un ottimo contributo per rispondere a quella domanda fatidica: COSA STO DIVENTANDO? (GLR)

 

 

Il Panopticon, ideato da Jeremy Bentham (filosofo inglese, 1748-1832) nel 1791, è un modello architettonico di prigione circolare che permette a un unico sorvegliante di vedere, ma non essere visto, tutti i detenuti. Questa struttura, pensata per la massima efficienza nel controllo, è diventata un simbolo della società della sorveglianza e del potere disciplinare. (fonte blondet)

 

Panopticon

 

 

 

SERVI DEL NULLA, IL DECLINO DELLA COSCIENZA NEL “PANOPTICON” GLOBALE

 

Premessa

Il presente lavoro si propone di argomentare come l’attuale forma di civilizzazione occidentale sia sprofondata in uno stato di involuzione regressiva, mascherata da progresso. In essa si assiste a un processo di tribalizzazione tecnologica che disgrega la persona, ne atomizza l’identità, la spoglia dell’intelligenza critica e la riconduce a un conformismo pavloviano. Il “cittadino modello”, oggi elevato ad archetipo del buon vivere democratico, rivela in realtà le intime fattezze dell’idiota integrale: delatore zelante, servo delle regole, incapace di cogliere l’arbitrio e l’ingiustizia quando questi si ammantano della veste della legalità. Questo scritto ne offre un’analisi spietata ma necessaria, fondata su coordinate antropologiche, sociologiche e filosofiche.

 

Dalla Polis al Panopticon: metamorfosi della cittadinanza

L’ideale classico di cittadino, forgiato nella fucina della pólis greca, implicava una tensione verso l’aretḗ (ἀρετή): un senso di responsabilità nei confronti dell’ordine comune, cioè, ma anche una coscienza critica fondata sulla conoscenza della giustizia. Il polítēs (πολίτης) era partecipe della vita pubblica, in effetti, ma anche vigile custode del bene superiore rispetto al mero legalismo. Oggi, per contro, assistiamo a una trasformazione radicale e perversa di tale archetipo: il “nuovo cittadino” è compliance-oriented, ossia addestrato a conformarsi alle regole in quanto tali, prescindendo dalla loro razionalità o legittimità. Simile obbedienza, fondata niente affatto sulla virtù ma sul timore e sulla delega cieca all’autorità, configura una nuova forma di “servitù volontaria”, per dirla con Étienne de La Boétie. (leggi QUI)

La società occidentale contemporanea ha conosciuto una mutazione del principio d’autorità: essa non risulta più incarnata da figure carismatiche o istituzioni fondative, ma si è diffusa capillarmente in protocolli, dispositivi, standard e regolamenti anonimi e impersonali. Il cittadino medio, nella sua adesione acritica a tali codici, non si rende conto di essere diventato un guardiano del nulla, custode zelante di una normatività che, lungi dal promuovere la giustizia, semplicemente ne simula l’apparenza per contenere l’espressione della libertà. Il potere non domina più attraverso la repressione, bensì attraverso la complicità del sorvegliato che diviene a sua volta sorvegliante: una perfetta incarnazione del Panopticon di Jeremy Bentham reinterpretato in chiave digitale.

A tal proposito, riaffiora alla mente anche la perturbante descrizione di New York offerta da André Gregory nel film My Dinner with Andre (1981), dove la metropoli appare come una sofisticata reinvenzione del campo di concentramento, costruita non da un potere esterno, ma dagli stessi uomini, come se il carnefice e la vittima fossero ormai fusi in un’unica, tragica identità schizofrenica. In quella visione, i cittadini della Grande Mela – apparentemente liberi – vivono in realtà in uno stato di anestesia spirituale, al tempo stesso prigionieri e sorveglianti, incapaci di immaginare l’uscita da una prigione che essi stessi contribuiscono a rinsaldare giorno dopo giorno. È una condizione esistenziale in cui la volontà è stata cooptata da un potere invisibile, mentre la coscienza, virtualmente lobotomizzata, si accontenta di reiterare gesti meccanici in una bolla anestetica, frutto di un lavaggio cerebrale perpetuo e autoriproducente, occultamente orchestrato da un regime totalitario fondato sul denaro, sul controllo e sull’illusione della libertà. Qui, proprio come nel Panopticon, l’occhio del potere non necessita più di essere visibile: è già stato interiorizzato dai suoi stessi soggetti.

 

Tribalismo algoritmico: la regressione mascherata da progresso

La tecnologia, lungi dal fungere da vettore d’emancipazione come auspicavano gli illuministi, ha finito per produrre un’arena tribale regolata da logiche di appartenenza identitaria, sospetto reciproco, ostracismo rituale. Le “comunità” digitali non sono più costituite da individui pensanti, ma da membri affiliati, sovente inconsapevoli, a un tribalismo postmoderno regolato da algoritmi di polarizzazione. Il soggetto, privo di una coscienza metafisica e radicato esclusivamente nell’hic et nunc mediatico, assume comportamenti collettivi arcaici: la caccia all’untore, la delazione, la riprovazione morale, l’esclusione dell’eretico dalla comunità. Si tratta di un ritorno del rimosso tribale all’interno di una società ipercomplessa, la quale, per paradosso, ha perduto ogni senso della complessità.

In siffatto contesto, la figura del “cittadino-modello” – colui il quale non perde occasione per denunciare i vicini non vaccinati, segnalare presunti comportamenti sospetti, inchiodare il dissenziente al pubblico ludibrio – assume i tratti caratteristici dell’idiṓtēs (ἰδιώτης) nell’antica civiltà greca: il privato, l’incapace di elevarsi alla dimensione della res publica. Ma mentre l’idiṓtēs era semplicemente ignavo, l’idiota contemporaneo si mostra attivo, militante, integralista. La sua intolleranza si traveste da zelo civico, la sua servitù da moralismo legalista. È il delatore etico, figura già delineata in forma tragica nella letteratura novecentesca, da George Orwell (scrittore britannico, 1903-1950) ad Arthur Koestler (scrittore ungherese, 1905-1983), ma oggi assurta a paradigma normativo.


Delazione e conformismo: l’armamentario della nuova idolatria

Il ricorso sistematico alla delazione, lungi dal costituire un’anomalia emergenziale, si è convertito in un tratto strutturale dell’ordine sociale vigente. Si è ormai spezzato il vincolo di solidarietà organica che univa i membri della comunità tradizionale. Il prossimo viene adesso percepito come un potenziale trasgressore, un nemico del bene collettivo, un ostacolo alla sicurezza comune. Tale visione è alimentata da una pedagogia del sospetto che non educa alla responsabilità, bensì alla sottomissione e al conformismo.

La figura del “bravo cittadino”, che – come nei totalitarismi novecenteschi – collabora attivamente con le autorità e denuncia ogni “anomalia”, diventa oggi non soltanto rispettabile, ma perfino encomiabile. Egli non è più chiamato a discernere fra ciò che è giusto e ciò che è legale, ma viene sollecitato a identificare la legalità con la giustizia, secondo un meccanismo perfettamente hobbesiano: l’autorità è sempre legittima per definizione, anche quando si mostra ingiusta, poiché senza di essa – si afferma capziosamente – regnerebbe il caos. Tale logica perversa, nondimeno, conduce a una paralisi morale: essa esclude la disobbedienza civile, l’obiezione di coscienza, la testimonianza del dissenso.


L’idiota integrale: la forma vacua della cittadinanza

Simile regressione antropologica si compendia nella figura dell’idiota integrale – termine qui assunto non in senso insultante, bensì tecnico. L’idiota è infatti colui che, pur dotato di alfabetizzazione, tecnologia, accesso all’informazione, rinuncia ad ogni esercizio di giudizio autonomo. Un simile individuo si fida ciecamente dell’esperto, si allinea alle narrazioni dominanti, confonde la virtù con l’obbedienza, il bene con la regola, la cittadinanza con il conformismo. In lui è totalmente scomparsa ogni traccia di paidéia (παιδεία), ovvero di quella formazione dell’anima che rendeva l’uomo capace di libertà interiore.

Nel tribalismo tecnologico l’idiota non incarna per nulla un anacronismo, bensì l’elemento perfettamente integrato. Egli non pensa, ma replica; non vive, ma si collega; non giudica, ma si indigna secondo modelli preconfezionati. La sua rappresenta una servitù di nuova generazione: non imposta tramite l’esercizio della forza da alcun tiranno, ma accettata con pieno entusiasmo da un soggetto che ha ormai delegato ogni principio critico al software etico delle istituzioni dominanti.


Contro il nuovo Leviatano: la via dell’anacoresi interiore

Dinanzi a siffatto scenario, l’unica via percorribile sembra essere quella indicata dai grandi spiriti solitari della Tradizione: non già un rivoluzionarismo sterile, ma una anacoresi interiore, un rifiuto radicale della logica dell’automatismo sociale. Come insegnava Simone Weil (filosofa francese, 1909-1943), vi è una “decreazione” necessaria dell’ego sociale per far spazio al reale. L’uomo libero è oggi colui che sa tacere dinanzi all’urlo collettivo, che si rifiuta di partecipare alla danza macabra della delazione, che rilegge le norme alla luce della giustizia e non viceversa.

In tempi di involuzione, la resistenza più profonda è quella dello spirito. E lo spirito, per natura, è antisistemico, disobbediente, inefficiente, inutile nel senso etimologico: non serve, perché non è servo.

L’idiota integrale, al contrario, è l’uomo perfettamente adattato e, pertanto, utile: utile al sistema, utile alle norme, utile alla repressione. Ma, proprio per tale ragione, perfettamente disumanizzato. In pratica, la versione post-ideologica dell’”utile idiota” (polezny idiot).


Considerazioni conclusive

LEVIATANO

La coazione a conformarsi, l’esaltazione dell’obbedienza come virtù, la delazione come atto civico e la rinuncia sistematica alla propria sovranità interiore rappresentano i tratti costitutivi di una nuova antropologia postumana. In essa l’homo sapiens abdica alla sua prerogativa più nobile – il libero pensiero – per rifugiarsi nella comfort zone algoritmica, tra regole impersonali, automatismi burocratici e moralismi prefabbricati. È un uomo che non si limita a vivere in una prigione invisibile, ma che la difende, la giustifica e persino la desidera, giacché è stato educato a scambiare la sicurezza con la verità, l’ordine con la giustizia, la norma con il bene. Lungi dall’essere un modello civico, egli rappresenta l’epitome della decadenza: l’idiota integrale, servo volontario del nuovo Leviatano.

In questo fosco scenario ogni tensione verso la trascendenza, ogni slancio verso la libertà, ogni gesto disallineato si configura come “eresia” o “patologia”. La libertà stessa, un tempo idolatrata, viene ridefinita nei termini del consenso sorvegliato, dell’autodisciplina interiorizzata, della trasparenza obbligatoria. La società si trasforma in un immenso laboratorio psico-sociale in cui l’uomo è al tempo stesso cavia e tecnico, soggetto e oggetto, carnefice e vittima. Una tale condizione non è più totalitaria nel senso classico, ma iper-totalitaria, poiché non impone la dittatura con l’uso della forza, bensì la inocula silenziosamente nei recessi più intimi della psiche.

Contro questa deriva non serve un nuovo manifesto politico, né un’ennesima rivoluzione esterna. Ciò che è richiesto è un atto interiore di secessione simbolica, una disobbedienza dell’anima che, come insegnavano i grandi mistici e i filosofi autentici, preceda ogni mutamento storico visibile. È necessario tornare a una forma di ascesi civica, che non consiste nel ritiro dal mondo, bensì nel rigetto delle sue finzioni ipnotiche. Soltanto chi si sottragga alla logica binaria della delazione e dell’obbedienza, infatti, può riapprendere l’arte di vivere secondo giustizia, secondo verità, secondo dignità.

Ecco perché, oggi più che mai, l’autentico “bravo cittadino” non è colui che obbedisce pedissequamente alla legge, ma piuttosto colui che interroga la sua legittimità alla luce della coscienza. Non è colui che denuncia il prossimo, ma colui che difende la libertà altrui anche qualora non coincida con la propria. Non è colui che appartiene alla tribù, ma colui che si sottrae al richiamo del branco per restare fedele all’Essere.

In definitiva, potremmo dire con Etty Hillesum (scrittrice olandese, 1914-1943) che “un piccolo frammento di eternità” resta comunque custodito in ogni coscienza che si oppone, in silenzio o in parola, alla macchina disumanizzante del potere. È a partire da quel frammento che potrà forse rinascere una nuova civiltà, non basata sulla prona obbedienza, ma sulla verità; non centrata sull’uniformità, ma sull’anima. Una civiltà non tribale né tecnologica, ma umana nel senso più elevato e più raro del termine. La libertà comincia là dove finisce la paura; e la cittadinanza autentica può nascere solo là dove comincia il pensiero critico.

Paolo Zanotto,   https://www.nuovogiornalenazionale.com/   30 Luglio 2025

 

 

 

 

GLI UTILI IDIOTI

 

 

 

Vedi: DALLA  RETE: l’informazione libera.

 

 

ANNO VI DEL REGIME SANITARIO- ECOLOGICO- DIGITALE

 

 

Articoli che vi raccomandiamo di leggere e rileggere:


RASSEGNA STAMPA

 

INDICE ARTICOLI

 

GLR NOTIZIE

 

 

Per acquistare il nostro Calendario Laico dei Santi   QUI

Vedete il nostro video  ” Il dovere della Memoria“:  QUI

 

Canale Telegram del “Gruppo Laico di Ricerca

https://t.me/gruppolaico

 

 


Calendario eventi
luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031EC
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli