Articoli marcati con tag ‘medioevo’

Nel medioevo l’uomo era abitante di due città: quella terrena e quella celeste. Quella terrena non era perfetta, quella celeste sì. Era inutile cercare la realizzazione di se stessi, la felicità nella città terrena, poiché questa completa realizzazione l’uomo poteva trovarla, dopo una vita proba, nella città celeste. La Raison, la civiltà industriale che ne derivò, abolirono la città celeste. All’uomo ora restava di realizzarsi nella città terrena: trovare cioè in vita quella felicità che gli era stata promessa dopo la vita. Da qui la filosofia del successo, del libero amore, del perseguimento della felicità e del benessere. L’uomo non vuole più soffrire in questa sua città terrena, né rinunciare a nulla. Ma la civiltà del benessere porta con sé proprio l’infelicità, poiché propone all’uomo i simboli del suo stato, da raggiungere, e riduce ogni conquista in termine materiali, quindi deperibili. Per continuare su questo tapis roulant l’uomo deve inoltre consumare; e per consumare di più, lavorare di più. E aggiunge sempre nuove mete a quelle iniziali. Deve essere proprietario, deve credere che l’amore è un’esperienza, e rinnovare quest’esperienza continuamente.

Ennio Flaiano,  1966

 

vedi:  Pensiero Urgente  n.258) "L'Italia è un paese che...".

Calendario eventi
maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli