Tutti gli altri tentativi di modifica sono falliti perché i partiti erano troppo ingombranti, mentre oggi si realizza per la loro debolezza
Nel saggio di Nadia Urbinati dubbi e rischi della riforma della nostra Carta

Quali sono i rischi che la riforma Boschi, sulla quale gli italiani si esprimeranno con un referendum in autunno, reca con sé per la qualità della nostra democrazia? Qual è il retroterra ideologico e culturale della modifica dei 40 articoli della Costituzione? In La vera Seconda Repubblica (Raffaello Cortina Editore) la presidente di “Libertà e Giustizia”, Nadia Urbinati, che insegna Teoria politica alla Columbia University, e David Ragazzoni, dottorando in scienza politica alla medesima Columbia, rispondono a tutte le domande.

La tesi di fondo: questa riforma muta radicalmente la forma della nostra Repubblica e pertanto rappresenta un pericolo nel caso finisse nelle mani sbagliate. La fine del bicameralismo paritario segna inoltre l’inizio della Seconda Repubblica: quella di cui abbiamo parlato negli ultimi vent’anni era una mera costruzione ideologica. La Seconda Repubblica nasce ora, con Renzi. Un leader “non a caso” non eletto in Parlamento, che porta a compimento un processo che ha radici nel gollismo e nel craxismo, e che stabilisce il primato dell’esecutivo sulla maggioranza parlamentare. Il libro è quindi il manifesto di quelli che voteranno no. Ma è anche un saggio argomentato. Un excursus storico nelle tante crisi che hanno afflitto il nostro sistema politico: il suo interesse è duplice.

Non c’è modifica della Carta senza la nuova legge elettorale, l’Italicum, e viceversa. Le due cose si tengono. Non è un caso, argomentano i due autori, che l’Italicum preceda la riforma costituzionale, adeguando l’intero sistema a un governo del premier, dove il partito che vince si piglia tutto. E ciò non sarebbe stato possibile se negli ultimi anni non ci fosse stata una profonda mutazione del Partito democratico, che gli autori definiscono un partito “monista”, edificato sul leader, forte nella leadership ma debole nella struttura.

La conseguenza: se vincessero i sì, saremmo di fronte, nella migliore delle ipotesi, a un premierato forte con un partito debole; nella peggiore, in caso di prevalenza di forze con venature autoritarie, a una maggioranza contro cui ci sarebbe ben poco da opporre, visto che il Parlamento viene indebolito.

Gli autori analizzano criticamente i tentativi di riforma degli ultimi trent’anni, dalla riforma Bozzi (1983) alla Iotti-De Mita (1992), dalla Bicamerale di D’Alema (1997) ai saggi del governo Letta (2013). Tutte nascevano in Parlamento (mentre la riforma Boschi è di iniziativa governativa) e sono fallite perché i partiti erano troppo ingombranti, mentre oggi la fine del bicameralismo paritario si realizza proprio grazie alla estrema debolezza dei partiti.

Si potrebbe obiettare: ogni riforma è figlia del suo tempo. L’esigenza di procedimenti legislativi più spediti è largamente sentita, frutto di un processo ormai irreversibile. Soprattutto: la riforma è una risposta a una grande stanchezza. Nel libro si cita la denuncia ante litteram di Pietro Ingrao che in un’intervista al Giorno dichiarava: «La crisi del Parlamento è funzionale». Era il 17 ottobre 1966.

Concetto Vecchio      Repubblica 9.5.16

IL LIBRO:  Nadia Urbinati e David Ragazzoni,  La vera Seconda Repubblica,  ed. Cortina  2018,   € 15,00

 

 

Nadia Urbinati e David Ragazzoni partono dunque dal presente per proporne una lettura genealogica, svelando il lungo e straordinario lavoro di un’ideologia.

Né l’idea di una Seconda Repubblica, né i dibattiti circa l’avvento di una Terza hanno in realtà alcun fondamento fattuale; entrambi sono di natura squisitamente ideologica. Si sono verificati senza dubbio cambiamenti profondi nel sistema politico che ha governato il paese, ma il modello istituzionale architettato dai Costituenti è rimasto, nella sostanza, inalterato sino a oggi. Eppure, la definizione fuorviante di Seconda Repubblica è riuscita a plasmare la vita pubblica degli ultimi decenni. Le idee hanno, in un certo modo, costruito la realtà. È la riforma costituzionale avanzata dal governo Renzi, in procinto di essere approvata, che segna l’inizio della vera “Seconda Repubblica”, che da decenni esiste come idea e proiezione ideologica. Nadia Urbinati e David Ragazzoni partono dunque dal presente per proporne una lettura genealogica, svelando il lungo e straordinario lavoro di un’ideologia. ( fonte IBS)

 

vedi: La maschera democratica dell'oligarchia

Preferiremmo di NO alla S-Costituzione

La Carta non c'è più

Italia 1945 1948 gli anni del miracolo

Bene il “no”, ma la battaglia è altrove

“Renzi e il referendum, il mio No per evitare una democrazia svuotata”

Se vince il "si" avremo un padrone

Costituzione, ecco perché bisogna salvarla

Perchè No

Dalla Costituente a oggi

Costituzione! Perchè attuarla è meglio che cambiarla

Da Gelli a Renzi, troppe idee simili

Una democrazia che ragiona sui suoi principi

Segui anche i link correlati

Calendario eventi
maggio 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031EC
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli