Archivio di febbraio 2011

Eleonora, Angelo, Ernesto.  Eleonora Fonseca Pimentel (1752-1799 ), letterata e nobile. Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio (1800-1849 ), carrettiere e caporione. Ernesto Buonaiuti (1881-1946 ), prete e storico. Cosa possono mai avere in comune persone così diverse nello status sociale e nel tempo in cui sono vissute? Prima di tutto la strada in cui sono nate, in via di Ripetta: Eleonora al n. 22, Angelo al n. 248 e Ernesto al n. 110. Una via nata su una vecchia strada romana che univa la via Flaminia ( il Corso) al ponte Elio (oggi S. Angelo) e che Leone X ( papa rinascimentale godereccio della famiglia Medici) ordinò al grande architetto Antonio da Sangallo il Giovane, nel 1517,  di risistemare per collegare Porta del Popolo alla residenza di famiglia, Palazzo Madama. Le spese vennero pagate soprattutto tassando le prostitute di Campo Marzio e la via si chiamò Leonina fino 1704, quando venne costruito il Porto di Ripetta che diede il nome alla via fino ad oggi. Leggi il resto di questo articolo »

«Vittime» della società non sono solo quelle volute dai poteri perversi, e sono tante, ma ben più numerose sono quelle che io chiamerei le «vittime originarie», quegli esseri umani che nascono per venire protetti ed educati nel cammino della vita e della salvezza, e invece si sentono abbandonati. Sono i «poveri credenti» e tutti gli uomini sono poveri credenti, che cercano ancora con ardore la Chiesa del Vangelo di Gesù. Nella società attuale si è introdotta una forma di imbonimento, malsano e gratificatorio, che intontisce e soprattutto lusinga le persone: una corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile, politica, ma anche culturale e religiosa. Una diffusa mafiosità dei comportamenti, che sembra ormai una conquista di civiltà del nostro tempo. Leggi il resto di questo articolo »

“È bello quando parla Gaber” canta Enzo Jannacci, l’amico corsaro di sempre, ricordando quanto il signor G, a quarant’anni esatti dalla sua prima apparizione sulla scena del Piccolo Teatro di Milano, rimanga, oltre che fine affabulatore e artista totale, una delle rare coscienze civili del secondo Novecento italiano. Questo libro non vuol essere solo l’”autobiografia” di Gaber, ma anche una sorta di breviario irreligioso per liberi pensatori. Nelle sue parole soffia il vento di una morale di lotta, insieme all’ansia di un’etica nuova e di un ritorno al luogo del pensiero. Immerso nel suo tempo, Gaber auspica, anzi esige, un neorinascimento, un nuovo umanesimo e, con esso, un individuo nuovo, fatto di privato e di politico. È questa “l’illogica utopia” del titolo, condita di un “appassionato pessimismo” che l’artista vorrebbe detonatore di uno slancio vitale e gioioso verso un futuro tutto da inventare. La viva voce di Gaber guida il lettore in un viaggio, ricostruito attraverso lo sterminato archivio della Fondazione Giorgio Gaber dei cui tesori viene qui presentata una corposa sintesi, con trascrizioni di materiali audio e video, interviste, manoscritti e testi spesso inediti, memorabilia, rare copertine di dischi e una messe di immagini tratte anche dagli archivi dei fotografi che più da vicino hanno seguito l’artista. Una cronologia dettagliata e una discografia completano questo volume. Un libro da regalarsi, anche se costa molto, per volersi bene.

di  Giorgio Gaber,   Fondazione  G.Gaber,  ed. Chiarelettere  2010,   € 59,00

 

 

vedi: IL CANCRO

30 gennaio 2011. Un pomeriggio con un corsaro

"Far finta di essere sani": GIORGIO GABER


Se il diritto all’esistenza é il primo inviolabile diritto d’ogni uomo, chi può comandare il sacrificio dell’esistenza di alcuni uomini per il miglioramento d’altri uomini? Lo comanderete in nome della Patria, della Società, della moltitudine dei vostri fratelli? Cos’é la Patria, per l’opinione della quale io parlo, se non quel luogo in cui i nostri diritti individuali sono più sicuri ? Cos’é la Società, se non un convegno di uomini, i quali hanno pattuito di mettere la forca di molti in appoggio dei diritti di ciascuno ? Leggi il resto di questo articolo »

Da mille anni un Papa non proclamava beato il Papa che l’aveva preceduto. Processo aperto prima dei 5 anni dalla morte formalmente previsti per indagare sulla santità. Ma il vuoto lasciato da Giovanni Paolo II era insopportabile nella Chiesa ferita da una crisi di credibilità: necessità di richiamare la speranza impallidita dagli scandali di sacerdoti e monsignori che indignano i fedeli; richiamarla attorno alla figura di un pontefice carismatico, attento alla quotidianità della gente che ne adorava semplicità e messaggio profetico. La notizia di un miracolo ha permesso di accorciare i tempi. Bisogna dire che la rivelazione di un intervento sovrumano è solo uno dei motivi contemplati dal tribunale dei santi. Per la Chiesa santo è la persona alla quale si riconoscono virtù eccezionali; esempio da seguire. Era successo per Teresa di Calcutta. Due mesi dopo la scomparsa, trascurando le voci dei prodigi, proprio Giovanni Paolo II confermava il processo di beatificazione. Leggi il resto di questo articolo »

Il 15 febbraio 1966, il Tribunale di Roma assolveva don Lorenzo Milani dall’accusa di apologia di reato per essersi espresso a favore dell’ dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Don Milani aveva 42 anni ed era parroco di 42 anime! Lo scriveva lui stesso. A quella sentenza non potevo essere presente – frequentavo soltanto la terza liceo classico ed ero a Lucca – ma dall’eco data dalla stampa alla notizia, percepivo che rappresentava una pietra miliare nella vicenda civile e religiosa del nostro paese. Mi sembra bello ricordare quell’avvenimento, a poche settimane dalla celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Perché la Lettera ai cappellani militari, la Lettera ai giudici e la motivazione stessa della sentenza partono sì dal problema allora rovente dell’obiezione di coscienza al servizio militare, ma contribuiscono ad un esame critico di tutta la storia nazionale seguita all’Unità. Leggi il resto di questo articolo »

Diteci se guardando cos’è l’Italia e gli italiani in genere, diteci se è esagerato dedicare una settimana alla Repubblica Romana, la settimana intorno al 9 febbraio, 162° anniversario della sua nascita. Diteci se è troppo vivere degli incontri ( ed altri fuori di questa settimana) per respirare aria fresca e pulita ricordando quegli eventi che videro per pochi mesi nascere una speranza di vita democratica e laica che mai più avremmo conosciuto. Diteci se è troppo guardare a quei giorni lontani per sentirli vicini e trovarne forza per resistere alla barbarie e alla volgarità che avanza ogni giorno. Diteci se è troppo far risuonare tra noi queste parole di Mazzini:

La Repubblica è anzitutto principio d’amore, di maggior incivilimento, di progresso fraterno con tutti e per tutti, di miglioramento morale, intellettuale, economico per l’universalità dei cittadini… è il principio del bene su quello del male, del diritto comune sull’arbitrio di pochi, della Santa Eguaglianza sul Privilegio e il Dispotismo…Leggi il resto di questo articolo »

 Nel saggio di Ciliberto il mondo che i terzisti ignorano

Non dite al liberalissimo Piero Ostellino che quasi due secoli fa il liberale Alexis de Tocqueville aveva capito cose che lui mostra di non avere ancora capito adesso. Per esempio che nelle nazioni sviluppate, la democrazia fondata sul sacro e indiscutibile “verdetto popolare” scivola facilmente in una sorta di dispotismo “dolce”, in una “servitù regolata, mite e pacifica”, che si combina “meglio di quanto si immagini con alcune forme esteriori della libertà”. Questo perché, scriveva il pellegrino francese nel 1835 di ritorno dal nuovo mondo, “i nostri contemporanei sono continuamente tormentati da due passioni contrastanti: provano il bisogno di essere guidati e la voglia di restare liberi. Non potendo liberarsi né dell’uno né dell’altro di questi istinti contrari , cercano di soddisfarli entrambi contemporaneamente. Immaginano un potere unico, tutelare, onnipotente, ma eletto dai cittadini”. Leggi il resto di questo articolo »

Questo libro nasce da una doppia interrogazione: sulla democrazia e sulla situazione attuale del nostro Paese. Si sofferma su alcuni classici della democrazia fra Otto e Novecento e su questo sfondo interpreta il fenomeno del berlusconismo. È stato infatti Tocqueville a segnalare i rischi dispotici della democrazia con due esiti possibili: diventare tutti eguali e tutti schiavi oppure tutti eguali e tutti liberi. Ma la storia europea moderna ha dimostrato che la prima possibilità è più concreta della seconda: quello che, infatti, sta crescendo è un potere sociale che assume il controllo di tutti, togliendo autonomia e responsabilità ai singoli, i quali a loro volta delegano a questo potere la gestione della loro vita. Non si tratta di un problema solo italiano; né di un morbo che affligge solo la destra. È una tendenza dell’epoca nella quale si intrecciano dispotismo, plebiscitarismo, populismo, dinamiche di tipo carismatico. Per questo “il berlusconismo è una forma patologica della democrazia dei ‘moderni’; appartiene alla storia e alle metamorfosi della democrazia occidentale; e in questo senso, come oggi riguarda l’Italia, così può riguardare anche altre democrazie europee”.

 

di   Michele Ciliberto,  ed. Laterza  2011,  € 18,00

vedi: Pensiero Urgente n.211)

Il busto di Filopanti sul Gianicolo


Quirico Filopanti, pseudonimo di Giuseppe Barilli, nasce a Budrio nel 1812 e muore a Bologna nel 1894. E’ stato un matematico e astronomo di grande fama. A lui si deve la prima ideazione dei fusi orari e la determinazione del Tempo Universale. Ma soprattutto, per noi, fu uno dei principali animatori della Repubblica Romana del 1849 e partecipò alla sua nascita: infatti fu segretario dell’Assemblea Costituente e principale autore del Decreto Fondamentale del 9 febbraio del 1849 con cui fu proclamata la Repubblica e la fine del governo temporale del papa. Dopo la caduta della Repubblica visse in esilio negli Stati Uniti e in Inghilterra. E dopo l’Unità d’Italia, nel 1861, fu costretto ad abbandonare la sua cattedra di meccanica all’Università di Bologna per essersi rifiutato di giurare fedeltà alla monarchia. Insomma non era un trasformista come molti del suo tempo ( e di oggi…) e rimase coerente con le sue idee repubblicane. L’Italia appena nata non seppe che farsene di questo grande scienziato e uomo politico, retto e coerente, ed anche se fu eletto deputato nel 1876 nelle file repubblicane, morirà in povertà ed isolato. L’Italia cominciava bene nei confronti dei suoi figli migliori… Leggi il resto di questo articolo »

Festa al Quirinale nei giorni della nascita della Repubblica Romana

 

Nel febbraio del 1849 nasce la Repubblica Romana e per giorni ci furono feste e cortei per le strade di Roma. E tra i canti che il popolo eseguiva spontaneamente ce n’era soprattutto uno. Un canto-inno   semplice, appassionato, allegro, sarcastico e anticlericale. Fu quasi certamente l’inno popolare della Repubblica Romana del 1849 e ne sintetizza con simpatia gli ideali di libertà da ogni tirannia e dal potere temporale della chiesa.  E’ stato ricostruito sulla base di testimonianze storiche ed inserito nella colonna sonora del film “In nome del popolo sovrano” (Ita 1990) di Luigi Magni, con l’arrangiamento musicale di Nicola Piovani. Leggi il resto di questo articolo »

Mi pare interessante per capire tutti i colori del dissenso rispetto alla manifestazione del 13 febbraio indetta con l’appello “Se non ora quando?”. Io non ho firmato quell’appello, come non avevo aderito alla raccolta di firme indetta da Concita De Gregorio. Non ho aderito obbedendo a un rifiuto istitntivo, che non nasceva da un ragionamento articolato. Mi dava fastidio un certo calcolo sulle donne per animare un’azione politica tendente a dare quel colpo alla manovra per la cacciata del nostro ineffabile premier che le forze politiche nel Parlamento non riescono a dare. Beninteso, quella cacciata la vogliamo tutti e tutte, ma non tirando in ballo un armamentario di moralismo perbenista. Leggi il resto di questo articolo »

Ancora una esagerazione nel campo della religione di chiesa che fa notizia in questa strana epoca post-moderna dei botti mediatici a ripetizione che nascondono il vero senso della vita e della storia. L’esagerazione questa volta è duplice. È esagerata prima di tutto la decisione papale di beatificare Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II, in tutta fretta, a soli sei anni dalla morte, avvenuta il 2 aprile del 2005, in deroga alle norme canoniche che prevedono si aspettino cinque anni dalla morte solo per aprire il processo canonico arrivando poi in tempi non brevi alla beatificazione. In secondo luogo c’è la data scelta per il rito della beatificazione: il primo maggio prossimo, data laicamente sacra per il mondo del lavoro a livello mondiale. Leggi il resto di questo articolo »

Viviamo, da ormai quasi un ventennio, nella non-politica. Della politica abbiamo dimenticato la lingua, il prestigio, la vocazione. Dicono che a essa si sono sostituiti altri modi d´esercitare l ´autorità: il carisma personale, i sondaggi, il kit di frasi e gesti usati in tv. Ma la spiegazione è insufficiente, perché tutti questi modi non producono autorità e ancor meno autorevolezza. Berlusconi ha potere, non autorevolezza. Non sono le piazze a affievolirla ma alcune istituzioni della Repubblica. evidentemente non persuase dalle sue ingiunzioni. Le vedono come ingiunzioni non di un rappresentante dello Stato, ma di un boss terribilmente somigliante al dr Mabuse, che nel film di Fritz Lang crea un suo stato nello Stato. Alle varie istituzioni viene intimato di ubbidire tacendo, e già questo è oltraggio alla politica e alla Costituzione. Specialmente sotto tiro è la magistratura, che incarna il diritto. Leggi il resto di questo articolo »


Parlo nel tempo dell’umanità corrotta,
dell’infanzia violata e dei corpi artefatti.

Parlo nel tempo di chi elemosina le briciole di una quotidiana certezza,
come fiere che si divorano per la stessa pietanza,
e tacciono
per non essere cacciate dalla mensa del padrone. Leggi il resto di questo articolo »

AIla fine di gennaio Roma è senza Papa. Il gennaio del 1849, ovviamente. Eppure qualche mese prima c’era stato persino chi pensava che sarebbe diventato re d’Italia o qualcosa del genere. In fondo era l’unico monarca eletto. Magari non proprio dal popolo, ma almeno era uno che non saliva sul trono solo perché l’aveva liberato il padre. Perché il tro­no è un po’ come il gabinetto nelle no­stre case private: appena si alza papà, può sedercisi il figlio. E perché qualcuno aveva pensato a Pio IX per unificare l’Italia? Perché ave­va dato uno straccio di costituzione ai romani e perché l’Italia è cattolica e lui era il naturale amministratore delegato. Leggi il resto di questo articolo »

Ora invece la terra

si fa sempre più orrenda:

il tempo è malato

i fanciulli non giocano più

le ragazze non hanno

più occhi

che splendono a sera. Leggi il resto di questo articolo »

Il momento del nostro paese è difficile e preoccupante: «Bisogna andare al fondo del problema che non è politico, ma morale». Lo scrive il cardinale Agostino Vallini, già ausiliare di Napoli ed ora vicario di Roma; insomma, il successore di Ugo Poletti e di Camillo Ruini. E spiega (nell’editoriale di Avvenire, 9 gennaio) che «la passione per il bene comune si affievolisce… dilaga la corruzione dalle forme più vistose… si evade tranquillamente il fisco…cresce la delinquenza organizzata…chi ha tutto non si contenta mai…la scaltrezza e la furbizia sembrano essere virtù…». Di più, cita il Vangelo: «Dal cuore degli uomini escono impurità, furti, omicidi, adulteri, avidità, malvagità, inganni, dissolutezze, invidia, calunnie, superbia, stoltezza…” (Marco, 7). Leggi il resto di questo articolo »

No. Non può essere solo una sera. Non si possono vivere certi momenti e poi passare ad altro come consumatori banali, vittime dell’ideologia consumistica. Non si può aprire una sera il mondo del pensiero di Pasolini, ascoltare come Gaber ha raccolto il suo grido e lo ha espresso in un meraviglioso brano e poi cercare altre novità, novità proprio come vittime di un’epoca che ha provocato in noi una “degenerazione antropologica”.

Dobbiamo riscoprire la bellezza del “ruminare”, dell’entrare in certi temi e ritornarci continuamente per scoprirne sempre nuovi aspetti, nuovi elementi per la nostra crescita. Crescita, si. Perché questa sera abbiamo ribadito che è saggezza parlare di “formazione permanente degli adulti” e non ritenere in maniera suicida che questo valeva per quando eravamo bambini, mentre ora… siamo adulti.

E proprio di ciò che Pasolini, il Pasolini Corsaro degli anni ’70, voleva avvertire: il Potere Consumistico ci sta devastando non solo nel borsellino ma soprattutto nell’animo presentandoci uno sviluppo che non è progredire umano ma un degradarci dentro e fuori di noi. Di fronte a questo e alla banalità di troppe persone che ci circondano, come resistere senza esserne schiacciati e banalizzati a nostra volta? Leggi il resto di questo articolo »

GIORGIO GABER  -   IL CANCRO

Nell’aria come una scadenza
incombe incredibilmente una dolce uguaglianza.
C’è un’aria che rassicura,  pian piano progressivamente la vita migliora.

PARLATO: Ma quello che succede in fondo ai tuoi polmoni e al tuo intestino è quello che conta. È qualche cosa che ti hanno messo dentro e ti mangia pian piano… come un cancro.
Hanno inventato un nemico molto più geniale, che non si vede, un nemico segreto e consapevole che ti viene incontro.
Hanno inventato il cancro. Leggi il resto di questo articolo »

Speriamo di poter avere il coraggio di essere soli e l’ardimento di stare insieme, perché non serve a niente un dente senza bocca, o un dito senza mano.  Speriamo di poter essere disubbidienti, ogni qualvolta riceviamo ordini che umiliano la nostra coscienza o violano il nostro buon senso.  Speriamo di poter meritare che ci chiamino pazzi, come sono state chia­mate pazze le Madri di Plaza de Mayo, per commettere la pazzia di rifiutarci di dimenticare ai tempi dell’amnesia obbligatoria. Speriamo di poter essere così cocciuti da continuare a credere, contro ogni evidenza, che vale la pena di essere uomini.  Speriamo di poter essere capaci di continuare a camminare per i cammi­ni del vento, nonostante le cadute e i tradimenti e le sconfitte, perché la storia continua, dopo di noi, e quando lei dice addio, sta dicendo: arri­vederci. Speriamo di poter mantenere viva la certezza che è possibile essere com­patrioti e contemporanei di tutti coloro che vivono animati dalla volontà di giustizia e dalla volontà di bellezza, ovunque nascano e ovunque viva­no, perché le cartine dell’anima e del tempo non hanno frontiere.

 

Eduardo Galeano,   scrittore uruguayano

Manda via Mail questo articolo Manda via Mail questo articolo

 

Uno dei più importanti giornalisti italiani mi aggredisce al termine della presentazione di un libro dicendomi a brutto muso: ma chi ti autorizza a dire queste cose di noi? Del suo giornale, della sua categoria. Colto di sorpresa, non ho la prontezza di spirito per rispondergli, semplicemente: «Il fatto che ti pago, che compro il tuo giornale», oppure, come diceva Giorgio Manganelli (e se non era lui va sempre bene): «Il solo potere che rimane a chi non ha potere è quello di criticare il potere». Lo dico chiaro: non amo il giornalismo italiano di questi anni, lo considero anzi il principale responsabile del disarmo morale e civile del paese. E se ci sono stati e ci sono singoli giornalisti stimabili, più che molti, non sono però loro che hanno contato, che sono riusciti a contrastare, nel loro settore, alcunché. Perché in Italia non ci sono grandi giornali ancora notevolmente presenti, anche quando non del tutto indipendenti, come, per esempio, i francesi Le Monde o Libération? Leggi il resto di questo articolo »

1 febbraio 2011
21:00a23:00
 
 
 
 
 
Incontri come un modo per riflettere e confrontarci
 
  
MARTEDI  1  FEBBRAIO    ore 21,00
 

    Dio, l’uomo e la Terra secondo la Bibbia

 Il libro della Genesi è un grande affresco sull’uomo, sulla vita, sul bene, sul male, sul dramma magnifico della libertà, sulla sessualità, sul bisogno di cercare, capire e crescere, sul dolore e la fatica di costruire la storia.  Vorremmo tentare di cogliere i grandi temi fondamentali che il libro pone andando oltre risposte o immagini scontate e vederne tutta l’attualità. In maniera laica senza nessun proselitismo…

 

 presso:   CENTRO  SOCIOCULTURALE  GARBATELLA 

  Via A. Caffaro 10     ROMA

  Per informazioni:   06 9300526

 

 

6 febbraio 2011
15:00a18:00




INCONTRI PER STRADA

 

Il Palazzo della Cancelleria dove nella notte tra l'8 e il 9 febbraio 1849 nacque la Repubblica Romana



   DOMENICA   6   FEBBRAIO

   Appuntamento:   ore 15,00  in piazza della Cancelleria  angolo Corso Vittorio



Ingrandisci Mappa

 

 

vedi:  12 gennaio 2011. La Repubblica in un teatro

6-13 febbraio 2011. Una settimana repubblicana.

 

 

8 febbraio 2011
21:00a23:00




Incontri come un modo per riflettere e confrontarci

MARTEDI  8  FEBBRAIO     ore 21,00

 



Busto di Arnaldo da Brescia sul Pincio



La “Madre” di tutte le Repubbliche Romane e la sua guida.

Una storia da non dimenticare

 


 

presso:   CENTRO  SOCIOCULTURALE  GARBATELLA

Via A. Caffaro 10     ROMA

Per informazioni:   06 9300526


 

vedi:  5 dicembre 2010. Il lungotevere degli "eretici"

6-13 febbraio 2011. Una settimana repubblicana.

 

 

9 febbraio 2011
15:00a16:30



 

MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011   ore 15,00