I politici parlano poco degli adempimenti dei quali tutti devono farsi carico che costituiscono la condizione per le prerogative dei singoli.

Se riavvolgete il nastro delle dichiarazioni di politici, professori, giornalisti, laici, religiosi e così via degli ultimi anni scoprirete che la parola più usata è «diritto», seguita da «lotta alle disuguaglianze», «non lasceremo indietro nessuno» e «eliminare o ridurre la povertà»; la parola meno usata è «dovere» seguita da «rafforziamo le nostre coscienze». Eppure se ci riflettiamo bene non possono esistere i diritti senza i doveri.

«L’adempimento del dovere per ogni individuo è un prerequisito per i diritti di tutti. Diritti e doveri sono interrelati in ogni attività sociale e politica dell’uomo. Mentre i diritti esaltano la libertà individuale, i doveri esprimono la dignità di quella libertà». Questa la sintesi della Dichiarazione americana dei diritti e doveri dell’uomo, adottata nell’aprile del 1948, che nei 37 articoli contiene un elenco dei diritti, civili e politici, economici, sociali e culturali delle persone, ma altresì un elenco dei doveri che le stesse hanno nei confronti dei propri simili e della società.

Frontespizio della prima edizione de i DOVERI DELL'UOMO

Potremmo dire che la dichiarazione americana è differente e in un certo senso (considerando la differenza temporale) completa quella post rivoluzione francese perché introduce un prerequisito ai diritti che è il dovere di cui parla, in un documento che presenta ancor oggi tutta la sua forza e attualità, Giuseppe Mazzini nel suo Doveri dell’uomo dell’aprile del 1860; leggiamo:

«La cultura del diritto ha generato uomini che si sono impegnati nel miglioramento della propria condizione senza provvedere a quella degli altri; in conseguenza della teoria dei Diritti, gli uomini, privati di una credenza comune, calpestano le teste dei loro fratelli… È dunque una questione di educazione. Educazione a un principio: il Dovere.

Attraverso l’educazione al Dovere si può arrivare a comprendere che lo scopo della vita non è quello di essere più o meno felici, ma di rendere sé stessi e gli altri migliori. Questo non vuol dire rinunciare ai diritti, bensì arrivare al loro raggiungimento attraverso la pratica dei Doveri.

Quando udite dire dagli uomini che predicano un cambiamento sociale che lo fanno per accrescere i vostri diritti, è opportuno diffidare della proposta perché loro conoscono i mali che vi affliggono e la loro condizione di privilegio giudica quei mali come una triste necessità dell’ordine sociale; per questo lasciano la cura dei rimedi alle generazioni che verranno».

È di 159 anni fa ma sembra un testo scritto a seguito di questi ultimi 10 anni in cui i vari governi che si sono alternati (ben 5) hanno parlato solo di diritti e non di doveri, fatto una quantità di promesse che sono sfociate in una spesa sociale per assistenza passata dai 60 miliardi del 2008 ai 110 miliardi di trasferimenti all’Inps del 2017; a questi si dovrebbero sommare i circa 10 miliardi spesi dagli enti locali per l’assistenza (stima Rgs) e gli oltre 12 miliardi di euro spesi dagli enti locali e dalle istituzioni centrali per la funzione casa (regole Sespross 2010 per gli esperti).

In totale quindi oltre 130 miliardi spesi con pochi controlli (secondo una indagine della Guardia di Finanza, 6 dichiarazioni Isee su 10 per ottenere sconti all’università, sui ticket sanitari, sulla casa e così via, sono false) e dispersi in oltre 30-40 misure senza uno straccio di banca dati dell’assistenza (a differenza di quanto accade in Germania, Svizzera e altri Paesi) per censire le erogazioni a livello individuale (codice fiscale) e familiari.

Ma nonostante questo enorme esborso, difficilmente sostenibile nei prossimi anni, i livelli di povertà non sono diminuiti e i diritti non sono aumentati. Perché un’enorme massa di malati, nel momento peggiore della loro vita, deve migrare negli ospedali del Nord per avere cure decenti? Eppure la spesa sanitaria pro capite varia di poco da Regione a Regione.

Si dice malasanità ma si dovrebbe dire mancanza di un minimo di senso del dovere di chi è pagato per curare. E così pure per gli abusi edilizi, per i mancati controlli sui lavoratori in nero e sui falsi invalidi, sugli evasori e così via.

Molto spesso la mancanza di diritti è causata da quelli che non fanno il proprio dovere, la povertà economica deriva dalla povertà educativa e sociale e i mancati diritti dei bambini spesso sono causati dai loro genitori.

L’impegno di tutti in questo 2019 dovrebbe essere quello di indicare a fronte di ciascun diritto il dovere equivalente (dichiarazione americana); non promettere solo soldi o prestazioni assistenziali ma dare educazione (Mazzini) e migliorare le coscienze di tutti noi verso gli altri.

Aumenterebbero i diritti, si ridurrebbe la spesa e sarebbe una società migliore.

Alberto Brambilla        Il Corriere 2/2/2019

 

Vedi:  Il dovere di tenere la rotta

La vita è una missione

Senza Educazione Nazionale non esiste moralmente Nazione.

Pensiero Urgente n.268). "In una parola l'uomo egoista"

Pensiero Urgente n.241)

L'Italia dei doveri

Piero Gobetti, il peccato mortale dell'intransigenza intellettuale

Egli solo vegliava quando tutti dormivano: GIUSEPPE MAZZINI


Calendario eventi
maggio 2019
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031EC
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli