Gli strumenti elettronici in aula andrebbero proibiti. La lezione universitaria è un’arte molto semplice: una persona parla e gli altri ascoltano con un atteggiamento attivo e una partecipazione attenta

Ho raccontato a ottimi colleghi italiani che da qualche anno proibisco l’uso di cellulari, tablet e computer agli studenti che seguono le mie lezioni. Io stesso non utilizzo strumenti elettronici in aula se non per proiettare immagini indispensabili alla lezione. Ovviamente accade che ci siano casi eccezionali, ma eccezionali, appunto. Se uno studente trasgredisce la regola, tolgo un punto nella valutazione finale; se trasgredisce una seconda volta lo espello dall’aula.

Naturalmente spiego bene le regole e le ragioni delle regole durante la prima lezione e tutto è scritto nella descrizione del corso. Nessun comportamento arbitrario da parte mia, ma inflessibilità. Una cara collega, docente di letteratura italiana, ha sostenuto che, invece, a suo giudizio i supporti elettronici aiutano a migliorare la qualità della lezione. Mi ha spiegato che così gli studenti possono verificare all’istante se le interpretazioni del docente sono corrette, possono arricchire le analisi con altri riferimenti testuali, possono criticare le idee citando testi diversi.

Le sue parole mi hanno indotto a riflettere, ma resto fermo nella mia convinzione che gli strumenti elettronici compromettono seriamente la qualità dell’insegnamento e danneggiano gli studenti. La lezione universitaria, almeno nelle mie materie (filosofia politica, ma credo che il discorso valga per tutte le discipline umanistiche) è un’arte molto semplice: una persona parla e gli altri ascoltano. Quando parla il professore gli studenti ascoltano; quando parla uno studente il professore e gli altri studenti ascoltano. Ascoltare, ci ha insegnato Guido Calogero nell’aureo libretto

L’abbiccì della democrazia (1946), esige il rispetto di chi parla (non ascoltiamo persone che disprezziamo), convinzione di avere qualcosa da imparare (se fossimo certi di sapere tutto non ci sarebbe ragione di ascoltare gli altri) e soprattutto un atteggiamento attivo e una partecipazione attenta. Ascoltiamo davvero quando siamo presenti non solo con il corpo ma anche con la mente e con lo spirito e quando nulla ci distrae. Tutti i sensi devono partecipare all’ascolto e aiutare la comprensione dell’argomento trattato.

Orbene, quando gli studenti con i loro iPhone sono collegati a tutto il mondo non sono ‘lì’; sono ovunque, ma non lì. Quella particolare e fragile comunità che è l’aula universitaria non esiste più. Al suo posto c’è una stanza con una persona che siede in cattedra e parla a persone che siedono dietro a banchi. Aggiungo a questa anche un’altra riflessione. Poiché nelle mie aule le regole sono chiare e note a tutti, considero grave mancanza di rispetto trasgredirle sia nei miei confronti sia nei confronti dei compagni che si attengono a quelle regole. Là dove non c’è rispetto per il docente e per gli studenti, ancora una volta, non c’è aula universitaria. Meglio sarebbe, per tutti, sospendere le lezioni e andare a impiegare il proprio tempo in altro modo.

I risultati della mia severità sono, però, confortanti. Senza iPhone e computer l’attenzione degli studenti è intensa e continua. Posso guardarli negli occhi e capire quando riesco a suscitare la loro curiosità, o addirittura, il loro stupore. Vedo che si commuovono quando spiego Se questo è un uomo di Primo Levi o i discorsi di Martin Luther King. Posso adattare la lezione alle sensibilità degli studenti. Non paia autocelebrazione ma, con mia sorpresa, le valutazioni di fine corso sono sempre molto positive.

Gli esseri umani, ci insegnano i classici, sono fatti per contemplare il cielo, vale a dire cercare il divino e l’ideale. Tratto caratteristico della persona libera è saper guardare gli altri negli occhi; segno certo del vero vivere civile sono uomini e donne che dialogano guardandosi. La libertà morale che consiste nell’avere principi propri, cercati e capiti esige l’abito di guardare dentro di sé e interrogare in silenzio la propria coscienza.

Mi auguro di sbagliare, ma a me pare che stiamo assistendo a una vera e propria trasformazione antropologica: al posto degli esseri umani che guardano al divino e all’ideale, agli altri e in se stessi, cresce attorno a noi il numero di persone, giovani e vecchi, con gli occhi sempre volti in basso sull’ iPhone, incapaci di conversazione civile, che non sanno neppure cosa voglia dire raccoglimento interiore o porsi una domanda morale.

La scuola in generale, e l’università in particolare, non deve in alcun modo assecondare questa tendenza ma combatterla con il massimo impegno. Prima ancora di insegnare nozioni, metodi d’indagine e tecniche di varia guisa, deve cercare di ispirare l’amore per la libertà morale, per la profondità del pensiero, per la vera conversazione civile.

Maurizio Viroli      Il Fatto   27 agosto 2018

 

Articoli che vi raccomandiamo di leggere:

Verso la dittatura digitale (3). Tablet al posto della scuola.

Noi e gli zombetti

"Te lo giuro sul mio telefonino”

Pensiero Urgente n.209)

Il rischio è la demenza digitale

L’ineluttabile a scuola


Calendario eventi
agosto 2018
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031EC
Cerca nel Sito
Newsletter
In carica...In carica...


Feed Articoli